Notizie

25 anni del Mondiale Superbike: le premiazioni a Donington Park

Friday, 18 May 2012 09:39 GMT
25 anni del Mondiale Superbike: le premiazioni a Donington Park
Poco prima della partenza di gara 1 a Donington Park si è svolta la premiazione per l'ingresso ufficiale nella "SBK Hall of Fame" di due protagonisti della storia della categoria, appartenenti a generazioni differenti, ma legati da uno stretto vincolo professionale e di amicizia. Stiamo parlando degli inglesi Roger Burnett e James Toseland, insigniti della prestigiosa medaglia del 25° anniversario del Mondiale Superbike dal General Manager del Campionato, Paolo Ciabatti.


Roger Burnett è stato colui che si è aggiudicato la prima pole position della storia. Era il 2 aprile del 1988 e la competizione apriva ufficialmente i battenti per il primo evento assoluto proprio sulla pista di Donington Park. Burnett ha preso parte a 17 round complessivi in 4 stagioni, conquistando un totale di 3 podi tutti ottenuti sulla pista del Leicestershire (un terzo posto in gara 2 nel 1988, un secondo ed un terzo posto nelle due gare del 1989). All'età di 52 anni, Burnett è ancora parte integrante del mondo delle corse avendo intrapreso una carriera come PR e manager di piloti sin dal suo ritiro dalle competizioni, avvenuto nel 1991 dopo una lunga carriera trascorsa tra diverse classi e campionati.


Tra i piloti gestiti da Burnett figura proprio James Toseland, nato a Sheffield il 5 ottobre 1980 e ritiratosi dalle corse durante la scorsa stagione, data l'impossibilità di proseguire la carriera agonistica per un brutto infortunio al polso destro che gli ha permanentemente limitato la mobilità dell'articolazione. "Giacomino", così chiamato dagli anni in cui correva in Ducati, ha preso parte a 9 stagioni del Mondiale Superbike totalizzando 16 vittorie di gara, 61 podi e conquistando due Titoli, nel 2004 (con il Team Ducati Fila) e nel 2007 (con HANNspree Ten Kate Honda). Proprio nell'anno del suo secondo trionfo, Toseland ottenne l'unica sua affermazione a Donington Park - in gara 1 - al termine di una corsa condotta in testa dal sesto giro fino alla bandiera a scacchi. Toseland è in assoluto uno dei piloti più amati nella storia del Mondiale Superbike e da sempre uno dei preferiti dai fan di tutto il mondo e, in particolar modo, da quelli italiani.